Ecco una serie di percorsi in bicicletta all'interno del Parco del Ticino.
Giro Sforzesco
Questo è un circuito ad elevato chilometraggio che ricalca porzioni di diversi anelli. Interessa tutta la parte occidentale del Parco Ticino compresa tra Vigevano e Gambolò.
Partenza:Vigevano, presso il centro commerciale Il Ducale
Arrivo:Vigevano, presso il centro commerciale Il Ducale
Lunghezza:26,08 km
Anello Ronchi
Il sentiero abbraccia un'ampia area agricola in un paesaggio molto ampio punteggiato di cascine attorno alle quali si respira ancora l'atmosfera della vita agreste. Tra i siti di interesse dobbiamo ricordare le opere irrigue progettate da Leonardo e che ancora oggi consentono una razionale distribuzione delle acque nelle marcite di questa zona. Lungo il sentiero si trova anche la Cascina Portalupa, una delle più belle e storiche cascine di tutta la Lomellina.
Partenza:Vigevano, presso il parcheggio di Villa dei Ronchi
Arrivo:Vigevano, presso il parcheggio di Villa dei Ronchi
Lunghezza:13,77 km
Anello Streghe
Questo suggestivo itinerario si snoda in un territorio ricco di storia e di natura interessando la parte più settentrionale del Parco lombardo, in sponda destra, prima di raggiungere il confine piemontese.
Partenza:Vigevano, presso la centrale idroelettrica ENEL Ludovico il Moro
Arrivo:Vigevano, presso la centrale idroelettrica ENEL Ludovico il Moro
Lunghezza:9,78 km
Giro Cascine
Questo percorso, che si presenta agevole e totalmente pianeggiante, interessa una grande porzione del territorio agricolo di Carbonara al Ticino; lungo il suo svolgersi ci si immerge totalmente nel paesaggio tipico della regione Lomellina.
Partenza: Carbonara al Ticino, presso il parcheggio del cimitero
Arrivo: Carbonara al Ticino, presso il parcheggio del cimitero
Lunghezza: 10,72 km
Vigevano - Pavia
Abbandonata all'altezza di Abbiategrasso la dorsale Sesto-Pavia sul lato sinistro del Ticino e attraversato il ponte sul fiume, si può raggiungere Vigevano, città ducale da cui ha inizio la dorsale ovest che permette di raggiungere il Po, mantenendosi sul lato destro del Ticino.